Vantaggio di cybersecurity LEI: perché i vLEI sono il tuo prossimo potenziamento

Indice dei contenuti

Ottieni il tuo LEI
Completa la nostra procedura di richiesta in pochi minuti.
Pronto in 15 min

Il ruolo dei LEI nelle fondamenta della cybersecurity

Nel mondo digitale di oggi, la cybersecurity non riguarda solo firewall o software antivirus. Riguarda la fiducia e l’identità. Man mano che sempre più attività si spostano online, sapere esattamente con chi si ha a che fare — che si tratti di un cliente, un fornitore o un sistema — diventa essenziale. È qui che entrano in gioco gli Identificativi di Entità Giuridica (LEI) e i LEI Verificabili (vLEI). Questi strumenti stanno diventando essenziali per rafforzare le tue difese di cybersecurity. L’uso del LEI nella cybersecurity è ora un modo proattivo per costruire fiducia digitale e verificare l’identità organizzativa.

La base: l’identità in un mondo digitale

Al suo nucleo, la cybersecurity mira a proteggere le tue reti, dati e operazioni da accessi non autorizzati e attacchi malevoli. Un elemento chiave di questa protezione è la verifica delle identità. Pensala così: come puoi proteggere il tuo perimetro digitale se non sei assolutamente sicuro di chi sta bussando alla porta?

  • Codici LEI: il passaporto digitale per le aziende

    Introdotto dopo la crisi finanziaria del 2008, il LEI tradizionale è un identificativo digitale unico e riconosciuto a livello globale per le entità giuridiche. Fornisce dati essenziali su “chi è chi” e “chi possiede chi”, portando la tanto necessaria trasparenza alle transazioni finanziarie. Sebbene prezioso per la conformità e la due diligence di base, il LEI offre principalmente informazioni statiche e disponibili pubblicamente.

  • Soluzioni vLEI: La Prossima Generazione di Fiducia Verificabile

    È qui che cambia tutto. Un vLEI porta il concetto di LEI nel regno dell’identità digitale, crittograficamente verificabile. Immagina un passaporto digitale che non sia solo unico, ma anche istantaneamente e automaticamente verificabile, completo di prove crittografiche a prova di manomissione. Ciò significa che le informazioni sull’identità non sono solo attuali, ma anche impossibili da falsificare. Fondamentalmente, il vLEI consente anche la delega sicura dell’autorità, permettendo agli individui all’interno di un’organizzazione di dimostrare di essere autorizzati ad agire in ruoli specifici per suo conto.

Puoi saperne di più sugli Identificativi di Entità Giuridica o registrare un LEI per la tua organizzazione presso LEI System.

Il valore di cybersecurity di LEI e vLEI

La sinergia è chiara: i LEI, e specialmente i vLEI, forniscono uno strato fondamentale di garanzia dell’identità organizzativa. Quando puoi confermare rapidamente e in modo definitivo l’identità di una controparte online – che sia un’altra azienda, un fornitore terzo o un rappresentante legittimo – riduci drasticamente molti rischi informatici comuni. Questo è il motivo per cui l’uso del LEI nelle strategie di cybersecurity aziendale sta guadagnando slancio sia nel settore privato che in quello pubblico.

Come LEI & vLEI rafforzano la tua postura di cybersecurity

  • Due diligence della controparte migliorata

    Dì addio a infiniti controlli manuali. I vLEI offrono una validazione in tempo reale, crittograficamente sicura, riducendo significativamente le frodi d’identità, i tentativi di phishing e il rischio di trattare con entità fraudolente. Ciò significa un onboarding più rapido e sicuro di clienti e partner.

  • Robusta sicurezza della supply chain

    Regolamenti come il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’UE sottolineano la necessità critica di identificare e gestire i rischi derivanti dai fornitori ICT di terze parti. LEI e vLEI forniscono un metodo standardizzato e transfrontaliero per identificare queste entità e le loro strutture aziendali, rendendo la tua supply chain più trasparente e sicura. Oltre all’identificazione, il vLEI può firmare crittograficamente fatture elettroniche e documentazione, garantendo l’autenticità e prevenendo la manomissione.
    Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è un regolamento chiave dell’UE progettato per rafforzare la gestione del rischio ICT nel settore finanziario. Entrerà in applicazione il 17 gennaio 2025. Puoi leggere il testo legale completo sul sito ufficiale EUR-Lex, pubblicato dall’Unione Europea.

  • Fiducia automatizzata per le interazioni digitali

    Nel nostro mondo interconnesso, i sistemi comunicano costantemente tramite API. I vLEI consentono la verifica istantanea e automatizzata delle identità organizzative, garantendo che solo le entità autenticate e autorizzate scambino dati. Inoltre, le “Credenziali di Ruolo” del vLEI consentono agli individui di dimostrare crittograficamente la loro autorità specifica all’interno di un’organizzazione (ad esempio, un CEO che firma un documento digitale), mitigando le minacce interne e garantendo che si verifichino solo azioni autorizzate.

  • Conformità semplificata & risposta agli incidenti

    Molte normative ora raccomandano o impongono l’uso del LEI. Fornendo un identificativo coerente e riconosciuto a livello globale, i LEI semplificano la conformità e possono accelerare la risposta agli incidenti aiutando a tracciare la fonte e l’impatto degli incidenti informatici. Per rimanere aggiornato, rinnova rapidamente il tuo numero LEI esistente con LEI System.

Costruire la cyber-resilienza con i LEI

LEI e vLEI non sono più solo per la conformità finanziaria; stanno diventando strumenti indispensabili per una strategia di cybersecurity proattiva. Integrando queste identità organizzative verificabili nel tuo ecosistema digitale, puoi costruire una difesa più forte e resiliente contro il panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche.