Semplificare il KYC con il codice LEI

Indice dei contenuti

Ottieni il tuo LEI
Completa la nostra procedura di richiesta in pochi minuti.
Pronto in 15 min

Come il LEI crea un livello di fiducia globale per le aziende

Nella complessa rete dell’economia globale odierna, la conformità Know Your Customer (KYC) non è solo una casella di controllo normativa; è il fondamento della fiducia e della sicurezza. Le istituzioni finanziarie, le multinazionali e persino le PMI in crescita affrontano una battaglia sempre più intensa contro la criminalità finanziaria, le frodi e l’usurpazione di identità. Il percorso KYC tradizionale, spesso impantanato in controlli manuali e dati frammentati, può rappresentare un collo di bottiglia significativo.

Ma cosa succederebbe se ci fosse una chiave universale per sbloccare un’identificazione delle entità senza attriti e affidabile? E se un semplice codice potesse rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono l’onboarding dei partner, verificano i clienti e gestiscono la due diligence continua? Questo non è un’ipotesi. Questo è il potere del codice Legal Entity Identifier (LEI).

Il LEI: una struttura di fiducia internazionale per l’era digitale

Nella sua essenza, il LEI è molto più di un semplice codice alfanumerico di 20 caratteri. È uno strumento di riferimento standardizzato a livello globale, simile a un codice a barre digitale unico per ogni entità legale coinvolta in transazioni finanziarie. Pensateci: un identificatore uniforme che collega le entità legali alle loro informazioni di riferimento essenziali, indipendentemente dalla loro posizione sul pianeta.

Il vero genio del LEI risiede nella sua concezione come struttura di fiducia riconosciuta a livello internazionale. Trascende i limiti dei metodi di verifica specifici per piattaforma o regionali, che spesso portano a sacche di fiducia isolate. Invece, il LEI stabilisce un livello di fiducia multipiattaforma e interregionale che è costantemente aggiornato e universalmente riconosciuto. Ciò significa che, sia che si tratti di un interlocutore a Londra, Singapore o New York, un codice LEI attivo consente di verificare istantaneamente il nome ufficiale di un’entità, l’indirizzo registrato, la forma giuridica e le cruciali strutture di proprietà (chi possiede chi e chi è la società madre ultima).

Questa trasparenza senza precedenti e il formato standardizzato sono supervisionati dalla Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), un’organizzazione senza scopo di lucro istituita dal Financial Stability Board per supportare l’implementazione e l’uso del LEI. GLEIF garantisce l’integrità, l’accuratezza e l’accessibilità pubblica del sistema di dati LEI. Potete saperne di più sul loro ruolo vitale su www.gleif.org. Questa supervisione globale elimina l’ambiguità, fornisce un’istantanea unica e verificabile della posizione legale di un’organizzazione e costruisce una base innegabile di fiducia in ogni interazione digitale.

Codici LEI: trasformare il KYC per i clienti B2B

Per le aziende che gestiscono complessi requisiti di onboarding B2B e di monitoraggio continuo, il codice LEI non è solo un vantaggio – è un punto di svolta. Il processo KYC convenzionale è notoriamente ad alta intensità di risorse, spesso richiedendo ampia documentazione, domande ripetute e validazioni manuali che richiedono tempo. Il codice LEI offre un potente cambio di paradigma:

1. Meno domande, onboarding più veloce: il percorso verso partnership senza interruzioni

Immaginate un processo di onboarding del cliente dove una parte significativa della vostra checklist KYC standard viene istantaneamente precompilata e verificata. Questo è il beneficio immediato e tangibile dell’integrazione di un LEI. Quando un’entità legale fornisce il suo codice LEI attivo, sblocca un tesoro di dati pubblicamente disponibili e validati che sono già stati verificati da una Unità Operativa Locale (LOU). Questo include:

  • Nome Legale Ufficiale & Indirizzo Registrato: Direttamente dal registro commerciale locale autorevole.
  • Forma Giuridica & Stato dell’Entità: Conferma se l’entità è attiva, sciolta o in fase di modifica.
  • Dati di Livello 2 (Struttura di Proprietà): Fondamentalmente, il LEI si collega anche alle società madri dirette e ultime di un’entità, fornendo
  • una visione inestimabile delle gerarchie aziendali. Questi dati su “chi possiede chi” sono vitali per comprendere il rischio e l’esposizione alla conformità.

Sfruttando queste informazioni pre-verificate e standardizzate, i vostri clienti aziendali impiegano molto meno tempo su moduli ingombranti e nella presentazione di documenti ridondanti. Il risultato? Un processo di onboarding più fluido, veloce e piacevole per loro, e un processo significativamente più efficiente ed economico per il vostro team.

2. Un’unica fonte di verifica e fiducia: mitigare il rischio con certezza

In un mondo ricco di frodi d’identità e complesse strutture aziendali, affidarsi a fonti di dati multiple, potenzialmente contrastanti, è una ricetta per il rischio. Il sistema LEI risolve questo problema stabilendosi come unica fonte di verità per l’identificazione delle entità legali.

Ogni LEI è assegnato e mantenuto da una rete di Unità Operative Locali (LOU) sotto la supervisione di GLEIF, garantendo una rigorosa qualità e coerenza dei dati a livello globale. Costruendo i vostri processi di verifica attorno al LEI, stabilite una base più solida di fiducia intrinseca con i vostri partner commerciali. Questo set di dati centralizzato e validato riduce drasticamente il rischio di errori, migliora l’integrità dei vostri dati e fornisce la certezza di operare sempre con un’entità legittimamente riconosciuta e verificabile. Questo livello di fiducia è indispensabile per mitigare i rischi finanziari e reputazionali.

3. Alleggerire il carico della gestione dei dati: semplificare il KYC del ciclo di vita

Forse uno dei benefici a lungo termine più profondi per le aziende è come il codice LEI aiuti intrinsecamente ad alleggerire il carico continuo di mantenere e gestire i dati KYC dei clienti durante tutto il loro ciclo di vita. Tracciare e aggiornare manualmente i cambiamenti nelle informazioni delle entità – come modifiche ai nomi legali, agli indirizzi registrati, alle strutture di proprietà o allo stato operativo – è una sfida operativa enorme, soggetta a errori e costosa:

  • Manutenzione Decentralizzata, Accesso Centralizzato: La responsabilità di garantire che il record LEI sia aggiornato (inclusi i rinnovi annuali obbligatori e la risposta alle sfide dei dati) ricade principalmente sull’entità titolare del LEI e sulla LOU scelta.
  • Aggiornamenti in Tempo Reale tramite API: LEI System offre API che vi consentono di integrarvi direttamente con il database LEI globale. Ciò significa che potete estrarre programmaticamente i dati più recenti e accurati ogni volta che è necessario, eliminando virtualmente la necessità di contatti manuali e di una riconciliazione dei dati che richiede tempo. Ad esempio, le soluzioni di gestione delle identità e degli accessi come quelle offerte da Ubisecure (una LOU accreditata) spesso integrano la ricerca LEI direttamente nelle loro piattaforme di identità, fornendo una validazione continua. Questa capacità di integrazione consente una due diligence automatizzata e continua.
  • Conformità Migliorata & Costi Operativi Ridotti: Affidandosi a un identificatore continuamente aggiornato e standardizzato a livello globale, le aziende possono soddisfare i loro obblighi di due diligence continua (ODD) e gli obblighi antiriciclaggio (AML) con un’efficienza e un’accuratezza senza pari. Ciò non solo mitiga significativamente i rischi di conformità, ma riduce anche drasticamente il sovraccarico operativo e le risorse umane tradizionalmente associate a compiti di gestione dei dati laboriosi.

Il codice LEI: qui per restare e costruire un futuro di fiducia

Il codice LEI è lontano da un effimero dettame normativo; è un livello infrastrutturale fondamentale e duraturo per la trasparenza finanziaria globale e interazioni B2B altamente efficienti. Mentre inizialmente spinto da mandati normativi per vari scopi di rendicontazione finanziaria, la sua utilità si sta rapidamente espandendo in aree come la firma digitale, la trasparenza della catena di approvvigionamento e persino la rendicontazione ESG. Si tratta di creare un ecosistema in cui le aziende possano verificare e fare affidamento su partner fidati con una facilità, velocità e fiducia senza precedenti.

Mentre l’economia digitale continua la sua inarrestabile evoluzione, la domanda di identificazione delle entità legali robusta, standardizzata e riconosciuta a livello globale non farà che intensificarsi. Il codice LEI è pronto, non solo come strumento di conformità, ma come abilitatore – che consente alle aziende di gestire l’onboarding dei clienti più velocemente, gestire i dati critici in modo più efficiente e costruire una fiducia incrollabile in ogni transazione.

Pronti a trascendere i limiti del KYC tradizionale e ad elevare le vostre relazioni commerciali con il potere trasformativo del LEI? Esplorate come LEI System può semplificare il vostro percorso e sbloccare una nuova era di fiducia ed efficienza.

Passa all’azione: unisciti alla rete di fiducia globale LEI

👉 Ottieni il tuo codice LEI oggi stesso – veloce, affidabile e riconosciuto a livello globale.

Inizia la tua registrazione ora

Vuoi far parte dell’intero ecosistema LEI e beneficiare della sua crescita globale?
Esplora i nostri programmi partner e diventa parte di un futuro in cui l’identità aziendale verificata alimenta la fiducia e la trasparenza in tutto il mondo.