Un codice nato da una crisi
Il Legal Entity Identifier (LEI) non è solo un altro requisito di conformità—è un sistema creato per ripristinare la fiducia nella finanza globale.
Dopo la crisi finanziaria del 2008, i regolatori di tutto il mondo si sono resi conto di qualcosa di allarmante: non esisteva un modo unificato per identificare le persone giuridiche tra i mercati. Di conseguenza, era quasi impossibile valutare chi dovesse cosa a chi e dove il rischio fosse concentrato.
Per risolvere questo problema, il G20 ha chiesto al Financial Stability Board (FSB) di progettare una soluzione. Quell’iniziativa ha dato vita al Global Legal Entity Identifier System (GLEIS).
La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, ha governato il sistema LEI dal 2014.
Ad oggi, le organizzazioni hanno ottenuto oltre 2,9 milioni di LEI in oltre 200 giurisdizioni — rendendo il LEI uno degli identificativi globali più ampiamente riconosciuti per le aziende.
👉 Scopri di più sul modello di governance di GLEIF
Come funziona il sistema LEI
GLEIF non emette direttamente i LEI. Invece, il sistema LEI è alimentato da una rete di:
- Unità Operative Locali (LOU) – organizzazioni accreditate che convalidano i dati delle entità ed emettono i LEI.
- Agenti di Registrazione (RA) – aziende che aiutano le imprese a richiedere o rinnovare i LEI in collaborazione con una LOU.
Questa struttura a più livelli assicura che il sistema sia standardizzato a livello globale pur rimanendo accessibile a livello locale. Tutti i dati LEI sono pubblici e ricercabili tramite l’indice LEI di GLEIF.
Chi ha bisogno di un LEI – e perché è importante
I LEI sono obbligatori in molte giurisdizioni per attività come:
- Trading di derivati
- Operazioni su titoli
- Rendicontazione normativa ai sensi di MiFID II, EMIR, Dodd-Frank e altro ancora
Ma anche al di là delle normative, i LEI stanno guadagnando popolarità come ancora di fiducia universale.
Le aziende utilizzano i LEI per:
- Accelerare i controlli KYC e AML
- Semplificare i pagamenti transfrontalieri (specialmente ai sensi di ISO 20022)
- Verificare fornitori e partner lungo le catene di approvvigionamento globali
- Mappare strutture di gruppo complesse e relazioni di proprietà
- Prepararsi per un’identità digitale pronta per il futuro con LEI verificabili (vLEI)
Istituzioni internazionali come il FMI, il GAFI e il BIS CPMI hanno approvato il framework LEI come strumento per combattere la criminalità finanziaria e rafforzare la trasparenza del mercato.
Il LEI come segnale di qualità – non solo una casella da spuntare
Molte aziende ottengono un LEI semplicemente perché devono. Ma alcune lo usano come un vantaggio strategico.
Possedere un LEI valido—e mantenerlo aggiornato—dice molto sulla tua organizzazione:
- Sei ufficialmente registrato e rintracciabile
- Sei trasparente sulla tua struttura di proprietà
- Hai a cuore la fiducia, la qualità dei dati e la trasparenza
In molti settori, il LEI sta diventando un marchio di qualità. Mostra a banche, partner e regolatori che la tua azienda prende sul serio la conformità e mantiene registri puliti e aggiornati.
Supporto locale per un sistema globale
Sebbene il sistema LEI sia stato costruito per la coerenza globale, funziona solo grazie ai fornitori di servizi locali. Aiutano le aziende a fare domanda in modo facile ed efficiente.
Un esempio è LEI System OÜ, un Agente di Registrazione accreditato che collabora con il partner LOU RapidLEI. LEI System supporta le aziende di tutto il mondo con:
- Emissione di LEI rapida e completamente automatizzata
- Interfacce multilingue e supporto clienti
- Aiuto personalizzato basato sulle normative locali
- Rinnovi efficienti e aggiornamenti della proprietà
Con una portata globale, LEI System assicura comunque che ogni paese riceva un servizio localmente pertinente. È così che un sistema internazionale complesso diventa semplice e accessibile alle aziende di tutti i giorni.
👉 Come richiedere un LEI con LEI System
Nuovo ai LEI?
Se hai appena iniziato, ti consigliamo di leggere prima la nostra pagina di panoramica:
👉 Cos’è un LEI?
Spiega cos’è il Legal Entity Identifier, chi ne ha bisogno e come viene utilizzato nella finanza globale.
Questo articolo si basa su tali fondamenti esplorando l’origine, la governance e il valore strategico del sistema per le aziende.
Considerazioni finali – il LEI costruisce fiducia competitiva
Il Legal Entity Identifier non è solo un codice—è un passo verso un ambiente aziendale più trasparente, affidabile e digitalmente connesso.
Adottando il sistema LEI, le aziende si posizionano meglio per:
✅ Velocizzare le transazioni transfrontaliere
✅ Costruire relazioni più solide con partner e autorità di regolamentazione
✅ Rafforzare la propria identità digitale per il futuro
✅ Ottenere visibilità e fiducia in un’economia globale
In un mondo in cui qualità dei dati, identità e trasparenza contano più che mai, il LEI non è più facoltativo—è strategico.