Cubi di legno impilati che formano la parola “RISK” con il testo “Codice LEI Scaduto” — immagine concettuale che mostra il rischio di un LEI scaduto.

I rischi di un codice LEI scaduto

Quando e perché rinnovare il tuo codice LEI: i rischi di un LEI scaduto Il Legal Entity Identifier (LEI) è un codice identificativo internazionale che attesta l’esistenza legale di un’azienda e garantisce maggiore trasparenza nel sistema finanziario globale. Funziona come un passaporto digitale per la tua attività — e, come ogni passaporto, deve essere rinnovato regolarmente. Eppure molte aziende trascurano questo passaggio, non rendendosi conto delle potenziali conseguenze.In questo articolo, spieghiamo perché il rinnovo del tuo LEI è importante, cosa succede quando scade e come evitare errori comuni. I LEI sono validi per 12 mesi — e quell’anno passa più velocemente di quanto pensi Ogni LEI emesso è valido per esattamente 12 mesi dalla data di registrazione o dell’ultimo rinnovo. Ad esempio, se il LEI della tua azienda è stato emesso il 10 ottobre 2025, scadrà il 09 ottobre 2026,

Leggi tutto »
Mani che digitano su un laptop con lucchetto digitale e grafica della bandiera dell'UE, a simboleggiare la Direttiva NIS2 e la conformità al codice LEI.

NIS2 e LEI

Cos’è la NIS e perché NIS2 è importante La Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) è stata la prima legge dell’UE sulla cybersicurezza, adottata nel 2016. Ha richiesto agli Stati membri di creare autorità competenti, istituire CSIRT nazionali e applicare standard minimi di gestione del rischio. L’esperienza ha dimostrato che la NIS1 era troppo limitata. Molti settori non erano coperti e gli obblighi differivano ampiamente. Per questo motivo, l’UE ha adottato la Direttiva NIS2 (Direttiva (UE) 2022/2555) il 14 dicembre 2022. È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2022 ed è entrata in vigore il 16 gennaio 2023. Tutti gli Stati membri hanno dovuto recepirla nel diritto nazionale entro il 17 ottobre 2024, sostituendo la NIS1. Puoi leggere il testo ufficiale della direttiva su EUR-Lex. Chi deve conformarsi alla NIS2 La NIS2 si applica

Leggi tutto »
Stretta di mano con rete digitale in sovrimpressione e testo BIS • GLEIF • LEI – Standard Globali per la Fiducia

BIS, GLEIF e il LEI

Building Trust in the Global Financial System In the world of finance, trust is everything. But trust cannot exist without clear rules and reliable systems that allow banks, companies, and regulators to identify who is who. This is where global institutions like the Bank for International Settlements (BIS) and the Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) come in — and why the Legal Entity Identifier (LEI) is here to stay. The LEI code is not just another regulatory requirement. It is a key part of a global effort, driven by BIS and its network, to make financial markets safer, more transparent, and more efficient. What is BIS and why does it matter? The Bank for International Settlements (BIS) is often called the “bank for central banks.” Founded in 1930 and headquartered in Basel, Switzerland, BIS brings together 63 central banks

Leggi tutto »
Codice LEI negli USA – un identificatore globale per la fiducia e la trasparenza nel business

Codice LEI negli USA: cosa devi sapere

Un identificatore globale in un contesto statunitense Nell’attuale contesto economico globale, fiducia e trasparenza sono diventate più che semplici parole d’ordine: sono componenti essenziali per il successo a lungo termine. Sia che tu stia gestendo partnership, entrando in nuovi mercati o preparandoti a quadri normativi in evoluzione, uno strumento sta diventando sempre più prezioso negli Stati Uniti: il Legal Entity Identifier, o LEI. Un LEI non è semplicemente una casella di controllo per la conformità: è un identificatore standardizzato e riconosciuto a livello internazionale che conferma l’identità, la credibilità e la struttura organizzativa di un’entità legale. Sebbene gli Stati Uniti non impongano gli LEI a tutte le aziende, i vantaggi di averne uno sono concreti e in crescita. Comprendere l’LEI e perché è importante ora Il Legal Entity Identifier (LEI) è un codice alfanumerico unico di 20 caratteri. Fornisce dettagli

Leggi tutto »
LEI e KYC – Legal Entity Identifier come parte chiave della conformità Know Your Customer

Semplificare il KYC con il codice LEI

Come il LEI crea un livello di fiducia globale per le aziende Nella complessa rete dell’economia globale odierna, la conformità Know Your Customer (KYC) non è solo una casella di controllo normativa; è il fondamento della fiducia e della sicurezza. Le istituzioni finanziarie, le multinazionali e persino le PMI in crescita affrontano una battaglia sempre più intensa contro la criminalità finanziaria, le frodi e l’usurpazione di identità. Il percorso KYC tradizionale, spesso impantanato in controlli manuali e dati frammentati, può rappresentare un collo di bottiglia significativo. Ma cosa succederebbe se ci fosse una chiave universale per sbloccare un’identificazione delle entità senza attriti e affidabile? E se un semplice codice potesse rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono l’onboarding dei partner, verificano i clienti e gestiscono la due diligence continua? Questo non è un’ipotesi. Questo è il potere del codice

Leggi tutto »
Obbligo LEI nell'UE – bandiere dell'Unione Europea davanti all'edificio della Commissione, che simboleggiano gli obblighi del Legal Entity Identifier nell'UE

Obbligo LEI nell’UE: perché è obbligatorio e come funziona

Cosa sapere prima di entrare nei mercati finanziari dell’UE Se la tua azienda intende entrare nei mercati finanziari dell’Unione Europea — aprendo un conto titoli o iniziando a utilizzare servizi di investimento — scoprirai probabilmente che devi ottenere un Legal Entity Identifier (LEI) prima di intraprendere qualsiasi ulteriore passo. Molte aziende non sanno che senza un LEI valido, è impossibile negoziare in borsa, effettuare ordini di trading o persino aprire un conto titoli. Non si tratta solo di formalismo amministrativo — è un requisito normativo vincolante in tutta l’UE che garantisce trasparenza e sicurezza all’interno del sistema finanziario. Cos’è un LEI e perché l’UE lo richiede? Il LEI è un identificatore internazionale di 20 caratteri che identifica in modo univoco le entità giuridiche coinvolte nelle transazioni finanziarie. Funziona come un passaporto digitale per la tua azienda. Mostra chiaramente chi sei,

Leggi tutto »
Cronologia della storia del LEI – dalla crisi finanziaria del 2008 ad oggi, mostrando il Legal Entity Identifier come standard di identità globale per le aziende

Identificativo della persona giuridica – dalla crisi globale alla fiducia globale

Un codice nato da una crisi Il Legal Entity Identifier (LEI) non è solo un altro requisito di conformità—è un sistema creato per ripristinare la fiducia nella finanza globale. Dopo la crisi finanziaria del 2008, i regolatori di tutto il mondo si sono resi conto di qualcosa di allarmante: non esisteva un modo unificato per identificare le persone giuridiche tra i mercati. Di conseguenza, era quasi impossibile valutare chi dovesse cosa a chi e dove il rischio fosse concentrato. Per risolvere questo problema, il G20 ha chiesto al Financial Stability Board (FSB) di progettare una soluzione. Quell’iniziativa ha dato vita al Global Legal Entity Identifier System (GLEIS). La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, ha governato il sistema LEI dal 2014. Ad oggi, le organizzazioni hanno ottenuto oltre 2,9 milioni di

Leggi tutto »
LEI e cybersecurity – Identificativo di Entità Giuridica come chiave per fiducia, identità e sicurezza digitale

Vantaggio di cybersecurity LEI: perché i vLEI sono il tuo prossimo potenziamento

Il ruolo dei LEI nelle fondamenta della cybersecurity Nel mondo digitale di oggi, la cybersecurity non riguarda solo firewall o software antivirus. Riguarda la fiducia e l’identità. Man mano che sempre più attività si spostano online, sapere esattamente con chi si ha a che fare — che si tratti di un cliente, un fornitore o un sistema — diventa essenziale. È qui che entrano in gioco gli Identificativi di Entità Giuridica (LEI) e i LEI Verificabili (vLEI). Questi strumenti stanno diventando essenziali per rafforzare le tue difese di cybersecurity. L’uso del LEI nella cybersecurity è ora un modo proattivo per costruire fiducia digitale e verificare l’identità organizzativa. La base: l’identità in un mondo digitale Al suo nucleo, la cybersecurity mira a proteggere le tue reti, dati e operazioni da accessi non autorizzati e attacchi malevoli. Un elemento chiave di questa

Leggi tutto »
Veloce e Facile – Registrazione del codice LEI in meno di 10 minuti con sfondo grafico finanziario

Come ottenere un codice LEI in meno di 10 minuti

Introduzione Nell’economia digitale odierna, la velocità è fondamentale. Sia che tu stia registrando un nuovo conto di investimento, avviando un’entità finanziaria o preparandoti a soddisfare i requisiti di conformità, avere un Legal Entity Identifier (LEI) valido è spesso il primo passo. La buona notizia? Ora puoi ottenere un codice LEI in meno di 10 minuti, interamente online—senza scartoffie, senza ritardi e senza processi complicati. Cos’è un codice LEI e perché è richiesto? Un codice LEI è un identificatore alfanumerico di 20 caratteri standardizzato a livello globale che consente alle autorità finanziarie e alle controparti di identificare in modo univoco le entità legali. È richiesto dalle normative internazionali, tra cui MiFID II, EMIR e Dodd-Frank, in particolare per le aziende che si occupano di negoziazione di titoli, derivati o attività finanziarie transfrontaliere. Secondo GLEIF, più di 2,78 milioni di LEI attivi

Leggi tutto »