Uso del LEI nei settori aziendali

Indice dei contenuti

Ottieni il tuo LEI
Completa la nostra procedura di richiesta in pochi minuti.
Pronto in 15 min

Introduzione

I Legal Entity Identifier (LEI) sono stati concepiti per portare chiarezza nei mercati finanziari. Ma oggi, l’uso del LEI nei settori aziendali si sta espandendo rapidamente. Settori come la logistica, le assicurazioni e la tecnologia, così come le istituzioni del settore pubblico, stanno adottando i LEI per convalidare i partner commerciali, ridurre le frodi e ottimizzare le interazioni globali.

Questo cambiamento mostra come i LEI si stiano evolvendo da un requisito normativo a un asset prezioso per ogni settore che desidera operare con maggiore fiducia.

Cos’è un LEI?

Un LEI è un codice alfanumerico di 20 caratteri che identifica in modo univoco le entità legali che partecipano a transazioni finanziarie o commerciali. Ogni LEI è collegato a informazioni verificabili sullo stato legale, la struttura proprietaria e la giurisdizione dell’entità.

Il sistema è gestito dalla Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) e consente l’identificazione istantanea e affidabile delle organizzazioni a livello mondiale. Puoi leggere di più sui LEI qui.

Perché i settori non finanziari stanno adottando i LEI

Man mano che il business globale diventa più interconnesso e basato sui dati, cresce la necessità di fiducia e standardizzazione. I LEI stanno aiutando le industrie al di fuori della finanza ad affrontare questa sfida in modi pratici.

Le catene di approvvigionamento necessitano di trasparenza

Le aziende manifatturiere, logistiche e di vendita al dettaglio dipendono da complesse reti globali di fornitori. I LEI le aiutano a confermare che i loro partner sono aziende legittime. Ciò riduce i tempi di onboarding, automatizza la verifica e abbassa il rischio di frode.

Incorporando i LEI nei sistemi di gestione degli acquisti e dei fornitori, le aziende possono migliorare la qualità dei dati e semplificare la conformità.

Gli assicuratori necessitano di un’identità legale accurata

Gli assicuratori commerciali stanno utilizzando i LEI per collegare polizze e sinistri alle corrette entità legali. Ciò migliora la valutazione del rischio, ottimizza la reportistica e accelera l’elaborazione dei sinistri.

I LEI supportano anche la conformità con i quadri normativi come Solvency II, dove dati coerenti e verificabili sono essenziali.

I governi necessitano di fornitori affidabili

Le organizzazioni del settore pubblico stanno adottando i LEI per verificare fornitori, ONG e beneficiari di finanziamenti. Ciò aumenta la trasparenza degli acquisti e riduce gli errori nella registrazione e nella reportistica.

Le iniziative europee e le linee guida UN/CEFACT supportano già l’adozione del LEI nei sistemi di sovvenzioni pubbliche. Per i governi, è un modo a basso costo per aumentare la fiducia e la responsabilità.

Il commercio globale necessita di coerenza

Nel commercio internazionale, i LEI forniscono un modo standardizzato per identificare acquirenti e venditori oltre i confini. Ciò aiuta le aziende e le autorità doganali a ridurre la burocrazia, automatizzare i flussi di lavoro e rilevare attività sospette.

I framework di fatturazione elettronica raccomandano sempre più l’uso dei LEI per garantire la compatibilità transfrontaliera. Per richiedere o rinnovare il tuo LEI, inizia qui.

L’identità digitale necessita di fiducia

GLEIF sta sviluppando il LEI verificabile (vLEI), una versione del LEI firmata digitalmente e crittograficamente sicura. Questa versione sarà utilizzabile in:

  • Firma di contratti online

  • Autenticazione B2B remota

  • Web3 e sistemi decentralizzati

I vLEI sono particolarmente rilevanti per fintech, piattaforme e aziende SaaS che necessitano di meccanismi di fiducia digitale senza interruzioni.

L’identità digitale necessita di fiducia

GLEIF sta sviluppando il LEI verificabile (vLEI), una versione del LEI firmata digitalmente e crittograficamente sicura. Questa versione sarà utilizzabile in:

  • Firma di contratti online

  • Autenticazione B2B remota

  • Web3 e sistemi decentralizzati

I vLEI sono particolarmente rilevanti per fintech, piattaforme e aziende SaaS che necessitano di meccanismi di fiducia digitale senza interruzioni.

Impatto reale sul business

Hai mai dovuto confermare manualmente l’esistenza di un fornitore estero? È dispendioso in termini di tempo, rischioso e frustrante.

Molte delle organizzazioni che supportiamo affrontavano questa sfida. Dopo aver integrato i LEI nei loro processi di onboarding dei partner e KYC, hanno riportato verifiche più rapide, una migliore qualità dei dati e meno errori.

A partire dal 2025, quasi 3 milioni di LEI sono stati emessi a livello globale. La loro adozione oltre la finanza sta accelerando. Vedi i dati globali qui.

Prossimi passi

L’uso del LEI nei settori aziendali continua a crescere man mano che la fiducia digitale diventa un requisito aziendale fondamentale. Con la digitalizzazione di sempre più settori e l’innalzamento degli standard di trasparenza da parte dei regolatori, i LEI stanno emergendo come standard globale.

Istituzioni come il Financial Stability Board (FSB), la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) e il Comitato di Supervisione Regolamentare del LEI stanno promuovendo attivamente un uso più ampio dei LEI sia nei settori finanziari che non finanziari.

Sia che tu ti stia preparando per la regolamentazione, scalando le operazioni o lavorando oltre i confini, l’adozione di un LEI mette la tua attività un passo avanti. Puoi rinnovare il tuo LEI o richiederne uno nuovo qui.

Conclusione

I LEI non sono più solo per le istituzioni finanziarie. Stanno diventando strumenti essenziali per la trasparenza, la gestione del rischio e l’identità digitale in molti settori.

Dalla verifica dei fornitori all’abilitazione di transazioni digitali affidabili, i LEI offrono alle organizzazioni un modo semplice ma potente per costruire credibilità e operare con fiducia.

Se la tua attività si sta espandendo, sta stringendo partnership globali o sta costruendo fiducia digitale, vorrai un LEI al tuo fianco. Inizia qui.